
Il “Superbonker 9000”, l’obice ucraino che spara coi meme
La guerra digitale scende in campo. La Nafo (collettivo social che parodia la Nato) finanzia l’acquisto di un veicolo militare per fermare i russi
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
La guerra digitale scende in campo. La Nafo (collettivo social che parodia la Nato) finanzia l’acquisto di un veicolo militare per fermare i russi
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Accusata di essere un’attrice, era finita al centro di un complotto sull’ospedale di Mariupol. Ora è comparsa nei video propagandistici mentre distribuisce palloncini con i colori della bandiera russa
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
L’ex presidente russo ha condiviso la cartina sul suo canale Telegram. Si tratta però di un falso di vecchia data
Nell’ottavo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO sono state analizzate le notizie false più diffuse online
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto all’Ucraina
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
Le autorità lituane hanno implementato le sanzioni europee vietando il transito di alcune merci russe sul proprio territorio
La guerra digitale scende in campo. La Nafo (collettivo social che parodia la Nato) finanzia l’acquisto di un veicolo militare per fermare i russi
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Accusata di essere un’attrice, era finita al centro di un complotto sull’ospedale di Mariupol. Ora è comparsa nei video propagandistici mentre distribuisce palloncini con i
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
L’ex presidente russo ha condiviso la cartina sul suo canale Telegram. Si tratta però di un falso di vecchia data
Nell’ottavo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO sono state analizzate le notizie false più diffuse online
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto
Sui canali social di disinformazione in Italia la propaganda filorussa ha perso la centralità dei primi mesi del conflitto ma è ancora molto attiva
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
Le autorità lituane hanno implementato le sanzioni europee vietando il transito di alcune merci russe sul proprio territorio