
Prebunking con Google – La tecnica del capro espiatorio
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Primo numero del report settimanale IDMO dedicato al monitoraggio dei media e delle narrazioni di disinformazione diffuse online, con particolare attenzione all’analisi dell’interferenza straniera nei media italiani e europei
Ventinovesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO
Il mondo digitale è entrato in una nuova fase: disinformazione, intelligenza artificiale e cybersicurezza. IDMO ha creato l’Intelligence Digest, una nuova newsletter che vi aggiorna su questi temi
After the deadly attack at the Crocus City Hall, a concert hall near Moscow, on March 22, a clear disinformation narrative blaming Ukraine for the assault has emerged in the European infosphere.
Anche in Cina è circolata disinformazione che accusa l’Occidente e gli Stati Uniti di aver organizzato e preso parte all’attentato a Mosca
La propaganda di Putin utilizza video falsi e deepfake per accusare l’Ucraina di aver commesso l’attentato al Crocus City Hall di Mosca
Lo studio del Luiss Data Lab, redatto nell’ambito del progetto dell’Italian Digital Media Observatory, evidenzia una disparità di genere nel linguaggio tossico utilizzato su Twitter durante la campagna per le elezioni politiche del 2022
Ventottesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di Idmo
La Vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e alla trasparenza in Italia per il suo “Democracy Tour” con l’obiettivo di contrastare la disinformazione nell’anno delle elezioni europee. L’incontro con IDMO per promuovere trasparenza, fact-checking e la difesa della democrazia
Idmo collabora con Google all’iniziativa di prebunking che consente alle persone di individuare e fermare la diffusione della disinformazione online
Primo numero del report settimanale IDMO dedicato al monitoraggio dei media e delle narrazioni di disinformazione diffuse online, con particolare attenzione all’analisi dell’interferenza straniera nei
Ventinovesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO
Il mondo digitale è entrato in una nuova fase: disinformazione, intelligenza artificiale e cybersicurezza. IDMO ha creato l’Intelligence Digest, una nuova newsletter che vi aggiorna
After the deadly attack at the Crocus City Hall, a concert hall near Moscow, on March 22, a clear disinformation narrative blaming Ukraine for the
Anche in Cina è circolata disinformazione che accusa l’Occidente e gli Stati Uniti di aver organizzato e preso parte all’attentato a Mosca
La propaganda di Putin utilizza video falsi e deepfake per accusare l’Ucraina di aver commesso l’attentato al Crocus City Hall di Mosca
Lo studio del Luiss Data Lab, redatto nell’ambito del progetto dell’Italian Digital Media Observatory, evidenzia una disparità di genere nel linguaggio tossico utilizzato su Twitter
Ventottesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di Idmo
La Vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e alla trasparenza in Italia per il suo “Democracy Tour” con l’obiettivo di contrastare la disinformazione