Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard

Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard

Gennaio 31 2025

Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard

Foto: Immagine di Natalie Adams

Invece di scrivere “Tienanmen”, si può digitare “T1en@nm3n”. Inducendo, così, il sistema a rispondere visto che non riconosce il termine

Gennaio 30 2025

Secondo un’analisi di NewsGuard, il nuovo chatbot cinese si è classificato al decimo posto su 11 modelli

Gennaio 29 2025

Below is an interactive map, updated on a monthly basis, showcasing the best fact-checking content produced by EDMO and the Hubs. Check out the first edition here below! Read more about EDMO hubs Click on the here to open the Map

Aprile 28 2023
Notizie ed eventi
Gennaio 22 2025

Nella disinformazione di dicembre 2024 ritornano la guerra totale e i complotti sul covid

Trentottesimo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO

IDMO

Gennaio 23 2025

Il propagandista pro-Russia John Mark Dougan ora punta alle elezioni tedesche

Dopo aver affinato la sua arte nel tentativo di confondere gli elettori statunitensi con notizie e siti falsi, John Mark Dougan starebbe ora prendendo di mira l’imminente tornata elettorale in Germania

IDMO

Febbraio 3 2025

Döppelganger 2.0: come la propaganda russa si evolve su nuove piattaforme

A più di due anni dalla scoperta dell’operazione di influenza del Cremlino, emergono nuove sfide per il contrasto alla disinformazione

IDMO

Gennaio 23 2025

La Scienza che Trasforma le Reti: Come Creare Connessioni su Misura

La teoria delle reti casuali fa un passo avanti significativo grazie a una nuova ricerca pubblicata negli Annali dell’Università di Ferrara. Lo studio, realizzato nell’ambito del Luiss Data Lab, da Lorenzo Federico e Ayoub Mounim, propone un metodo rivoluzionario per costruire reti casuali in grado di garantire un componente gigante con caratteristiche prestabilite

IDMO

Aprile 24 2024

Iscriviti a “Intelligence Digest”, la nuova newsletter di IDMO

Il mondo digitale è entrato in una nuova fase: disinformazione, intelligenza artificiale e cybersicurezza. IDMO ha creato l’Intelligence Digest, una nuova newsletter che vi aggiorna su questi temi

IDMO

Settembre 17 2024

La mappa contro la disinformazione sui migranti, un decennio di tragedie silenziose

La mappa dei migranti del Luiss Data Lab è un documento interattivo contro le fake news sull’immigrazione. Con una previsione di escalation delle morti nel 2024 e la crescita dei rifugiati climatici è più importante che mai raccontare la verità dietro i numeri

IDMO

Approfondimenti
Novembre 7 2024

Ma Biden si è davvero ritirato? L’analisi delle strane ricerche online nell’election day americano

Mentre gli elettori americani si recavano alle urne per l’election day, si è registrato online un picco improvviso di ricerche che lascia qualche dubbio sul livello di informazione di una parte degli elettori

IDMO

Dicembre 12 2024

La media literacy per contrastare l’Hate Speech online, un’iniziativa FIDU

La Federazione Italiana per i Diritti Umani, attraverso il progetto “New Media Literacy Strategies to Counter Antisemitism” ha sviluppato un report mirato a contrastare il crescente fenomeno dell’antisemitismo online

IDMO

Dicembre 13 2024

Disinformation about the floods in Spain goes viral in November

The main disinformation phenomenon in November was the catastrophic foods that hit southern Spain, partly contributing to the increase in climate-related disinformation that almost doubled in two months, passing from 7% in September to 13% in November

IDMO

Ottobre 21 2024

Le nuove linee guida EDMO per iniziative efficaci di alfabetizzazione ai media

Le linee guida e i principi di EDMO per iniziative efficaci di alfabetizzazione ai media hanno lo scopo di contribuire ad aumentare la qualità dell’alfabetizzazione ai media in tutta Europa. Sono state sviluppate dal gruppo di lavoro EDMO sugli standard e le migliori pratiche di alfabetizzazione ai media, con il contributo degli hub EDMO e […]

IDMO

Aprile 30 2024

“Uniti contro la disinformazione”, numeri record per la campagna per IDMO

Si chiude con numeri da record la campagna Rai per IDMO “Uniti contro la disinformazione”: oltre 848 milioni di contatti

IDMO

Marzo 20 2024

La Vicepresidente della Commissione Ue Věra Jourová incontra IDMO

La Vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e alla trasparenza in Italia per il suo “Democracy Tour” con l’obiettivo di contrastare la disinformazione nell’anno delle elezioni europee. L’incontro con IDMO per promuovere trasparenza, fact-checking e la difesa della democrazia

IDMO

Video
Beyond Borders: Shaping the Future of Security in the Black Sea Region – La photogallery
Tips for users to detect ai-generated content

These tips come from the expertise of the EDMO’s network

La nuova ricerca “Digital Media Literacy Gaps and Needs”

Il racconto dell’evento “I fabbisogni digitali per la scuola di domani” di Rai

Il workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed”

Il riassunto del workshop “Fake News and Young People: the Importance of Being Well-Informed” del 26 gennaio 2023

Global Information War – l’intervento di Christian Masset (Ambasciatore francese in Italia)

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War – L’intervento di Roberto Viola

Estratto dall’evento del 30 giugno che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni internazionali

Global Information War: An International Forum, il servizio di Rai Italia

Si è tenuto il 30 giugno 2022 “Global Information War: An International Forum”, l’evento organizzato da IDMO (osservatorio italiano sui media digitali) per analizzare le strategie contro la disinformazione e i vari approcci nazionali. Di seguito, il racconto della giornata nel servizio di Rai Italia

Emine Dzhaparova alla Luiss, il video-riassunto della giornata

Video realizzato da Niccolò Ferrero e Leonardo Pini, giornalisti praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss “Guido Carli”

Pillole contro la disinformazione – Rai

Guerra, clima, vaccini, migranti, elezioni politiche, mercati finanziari. La disinformazione investe tutti gli ambiti dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news, bufale, teorie del complotto

Covid-19 e disinformazione russa. L’intervento di Salvatore Custureri Tg3

Come distinguere una notizia vera da una falsa? Quali le tecniche che usano i disinformatori online? Quali i casi più eclatanti di fake news sul conflitto ucraino? Il report di IDMO per il Tg3

Marzo 13 2024

Media literacy versus fake news – La ricerca di Rai e Università Cattolica di Milano

La nuova ricerca dell’Ufficio Studi Rai e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul contrasto alla disinformazione

IDMO

Dicembre 14 2023

IDMO – Digital Media Literacy Gaps and Needs

La nuova ricerca di IDMO sui fabbisogni e le lacune digitali nel mondo della scuola

IDMO