Pillole contro la Disinformazione

Realizzato da  Pillole contro la disinformazione

Pillole contro la disinformazione è una serie di 30 brevi filmati (3 stagioni da 10 episodi) realizzata dalla RAI, il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, per combattere il fenomeno della diffusione delle fake news. Il suo obiettivo, attraverso una serie di casi storici ed esempi pratici, è quello di accrescere la consapevolezza del fenomeno, spiegarne i meccanismi, e promuovere gli strumenti per contrastarlo. Un passo in avanti nel percorso finalizzato all’alfabetizzazione digitale e allo sviluppo del pensiero critico dei cittadini.

Stagione 1

1. NEBBIA DI GUERRA - La disinformazione nel conflitto tra Russia e Ucraina

L’hanno definita la guerra più documentata di sempre, ma si è rivelata anche la più offuscata dalle fake news. Subito dopo l’invasione della Russia in Ucraina, sui social sono apparsi video sospetti, ricostruzioni tendenziose e voci infondate. Così, sul conflitto è scesa quella che i militari chiamano la “nebbia di guerra”, una crescente difficoltà di ottenere informazioni attendibili…

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

2. BUGIE BIANCHE - La disinformazione sui migranti

Migranti e rifugiati sono sempre più spesso bersaglio di notizie e immagini diffuse online che poi, puntualmente, si rivelano fuori contesto, manipolate o false. È il tragico effetto di un sistema dell’informazione che sfrutta la paura e la rabbia dell’opinione pubblica.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

3. FALSI MINORI - Quando la disinformazione colpisce i teenager

Milioni di ragazzi che ogni giorno utilizzano la Rete fanno fatica a distinguere i contenuti informativi da quelli sponsorizzati, le notizie vere da quelle false, e si affidano troppo ai social network. L’allarme è stato lanciato dalle principali agenzie che tutelano i minori.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

4. INFODEMIA - Anti-vaccinismo e disinformazione

Fin dal XIX secolo l’anti-vaccinismo e la cattiva informazione hanno camminato di pari passo. Poi la pseudoscienza contraria ai vaccini ha trovato terreno fertile sul Web. In molti, ancora una volta, sono scesi in piazza: pronti a rivendicare la libertà di cura, ma dimenticando che le notizie false ostacolano una scelta informata.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

5. NON L’HO “FALSO” APPOSTA - Satira e disinformazione

Dalla satira alla cattiva informazione il passo è breve. Copiati e incollati sui social, i testi comici escono dal loro contesto, vengono interpretati alla lettera, e danno vita alle fake news più surreali

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

6. LA FABBRICA DEI TROLL - La Russia e la guerra dell’informazione

Documenti e scoop falsi erano diffusi dal KGB, l’intelligence di Mosca, già ai tempi della Guerra Fredda. Ma in epoca post-sovietica la Russia ha rilanciato la “guerra dell’informazione” creando un un’agenzia di stampa e un canale all-news rigorosamente filorussi e l’Internet Research Agency, una potente macchina della propaganda online.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

7. NESSUNA VERITÀ SENZA I FATTI - Maria Ressa e la battaglia contro la disinformazione

Premio Nobel per la Pace nel 2021, Maria Ressa è la reporter che ha denunciato le violazioni dei diritti umani nella battaglia contro il narcotraffico da parte del governo delle Filippine, e – soprattutto – la spregiudicata strategia di propaganda online del Presidente Rodrigo Duterte.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

8. SESSO, BUGIE E VIDEO FALSI - L’era dei Deepfake

I primi Deep fake, video falsi “altamente realistici” sono stati realizzati grazie a costosi software di intelligenza artificiale. Ben presto applicazioni simili sono diventate molto più economiche e qualcuno ha cominciato ad usarle in modo non dichiarato. Così, è diventato sempre più difficile, in Rete, distinguere il Vero dal Falso.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

9. A CIASCUNO IL SUO BOT - Social Bot e disinformazione

Nell’era Internet i chatbot – programmi automatizzati in grado di simulare la conversazione con un utente reale – sono diventati “social”. Grazie all’intelligenza artificiale sono ogni giorno più efficaci. E in qualche caso, fingendosi umani, diventano strumenti ideali per la diffusione di informazioni false.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

10. SOLDI FACILI - Clickbait e disinformazione

Il click-bait è una strategia di marketing digitale che usa titoli accattivanti e sensazionalisti come “esche” per indurre i lettori a visitare una pagina web. Chi abbocca, di solito, resta deluso; ma chi pubblica “monetizza”. Un meccanismo che sconfina facilmente nella cattiva informazione.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

11. LA MACCHINA DELLA NEGAZIONE - Disinformazione sul cambiamento climatico

Fin dagli anni ‘70 tutte le evidenze del legame tra le attività dell’uomo e il cambiamento climatico sono state messe in dubbio. Non è stato un caso, dietro c’era una strategia attuata dall’industria dei combustibili fossili attraverso un gruppo di scienziati ribattezzato la “macchina della negazione”.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

12. BREAKING NEWS - Disinformazione dell’“ultim’ora”

Che siano attentati, catastrofi naturali o fatti di cronaca, quando arriva una breaking news possono passare ore o giorni prima che si riesca a dare un quadro esatto dell’accaduto. Nel frattempo, su Internet, trovano facilmente spazio allarmismi e strumentalizzazioni. Prima di condividere meglio verificare le fonti.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

13. ATTENTI AL MEME - Disinformazione virale

I meme sono contenuti digitali continuamente modificati e rapidi nel diffondersi in Rete. Hanno per lo più un taglio umoristico, ma se strumentalizzati o fraintesi possono fornire false informazioni. Per identificare quelli “ambigui” i social network hanno provato a usare gli algoritmi ma, per ora, tocca a noi utenti segnalare i contenuti più odiosi e divisivi.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

14. DARE I NUMERI - Disinformazione attraverso i dati

Statistiche inventate, infografiche. I dati possono ingannare, la capacità di interpretarli correttamente è una competenza di base dell’era digitale, quella che ci consente di prendere decisioni informate e consapevoli.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

15. FALSE RECENSIONI - Disinformazione nell’e-commerce

Le recensioni a pagamento danneggiano ancora oggi l’e-commerce. Sono scritte da utenti con falsi profili o da programmi automatizzati. L’antitrust vigila per evitare casi di concorrenza sleale. Ma anche noi possiamo fare la nostra parte. Quando scegliamo in base ai giudizi online, occhio ai dettagli sospetti.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

16. LA BUFALA È SERVITA -  Disinformazione sul cibo

Spaghetti coi pesticidi, hamburger all’ammoniaca, pollo coi topi, patatine al petrolio. Sul web le fake news sul cibo abbondano, tra studi scientifici mal riportati, folli allarmismi e video surreali. Rappresentano un pericolo: per le tasche e per la salute dei consumatori. Ma ci sono siti dove possiamo riconoscere una bufala prima che ci venga…servita.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

17.  SOCIAL DA PAURA - Disinformazione tra i teenager

 Milioni di persone, ormai, si informano sui social network. Soprattutto i minorenni, i più impressionabili di fronte a macabre bugie e falsi allarmi come quello, emerso nel 2021, sul killer travestito da medico della peste. I gestori delle grandi piattaforme sono corsi ai ripari e ora consentono alle community di segnalare i contenuti sospetti.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

18. INCREDIBILE MA...FALSO - Disinformazione attraverso i ritocchi fotografici

Squali nel traffico, mete turistiche inesistenti, selfie ad alta quota, etc. Il web è pieno di foto sorprendenti, improbabili, assurde, più o meno abilmente ritoccate. Svelare il trucco è possibile: grazie a strumenti che indicano quando un’immagine è apparsa in rete, in quale contesto, e le manipolazioni che ha subito.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

19. L’INTELLIGENCE DI TUTTI - Combattere la disinformazione con le indagini su fonti aperte

Alla scoperta dell’open source intelligence, ovvero la raccolta e l’analisi di notizie da fonti aperte. Una disciplina che aggrega ormai un movimento globale: giornalisti e attivisti che usano internet per fare luce su fake news, propaganda e crimini di guerra…

 

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

20. FATTA LA LEGGE TROVATO L’INGANNO - Disinformazione nei gruppi di messaggistica

Dopo gli scandali del 2016, social network e motori di ricerca hanno cominciato a contrastare la cattiva informazione. Così le fake news si sono progressivamente spostate nei gruppi chiusi di messaggistica dove proliferano in assenza di moderatori. Le contromisure, però, ci sono: maggior controllo da parte delle piattaforme, coinvolgimento dei fact-checker, più attenzione da parte degli utenti.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

21. CURE FALLIMENTARI - Disinformazione nella cura del cancro

Nel Novecento il cancro è stato combattuto, in buona e in cattiva fede, anche con teorie pseudoscientifiche. Oggi, sul web, proliferano ancora sedicenti terapie miracolose con milioni di visualizzazioni e un ricco giro d’affari. Di fronte a un video, un post, o un blog di informazione medica, evitiamo il “fai da te” e occhio alla pubblicità mascherata.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

22. PERFETTI CONOSCIUTI – Le immagini create dall’Intelligenza Artificiale

Il Papa con un piumino alla moda, Donald Trump arrestato, Putin che bacia la mano di Xi Jing Ping.  Queste foto sono diventate virali in Rete e hanno spiazzato più di un utente ma erano false, generate da applicazioni di Intelligenza Artificiale. Impariamo a evitare l’inganno.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

23. SPARABALLE – Intelligenza Artificiale e disinformazione

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa scrivono testi “come” e perfino “meglio” degli umani e sono destinati a rivoluzionare le nostre vite. Ma se ricevono indicazioni fuorvianti o ingannevoli possono scatenare una frenetica produzione di fake news. Usiamoli in modo responsabile.  

 

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

24. L’ATTACCO DEI CLONI - Disinformazione attraverso siti contraffatti

Nel 2022 decine di falsi articoli sul conflitto russo-ucraino sono apparsi sui siti contraffatti di autorevoli organi di informazione europei. La truffa, curata nei minimi particolari, è stata scoperta e denunciata da factchecker ed esperti di sicurezza informatica. Occhio ai cloni.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

25. CHIACCHIERE AL VENTO - Disinformazione sulle energie rinnovabili

Pale eoliche che esplodono, pannelli solari resi inutili dal ghiaccio, bus elettrici che prendono fuoco quando fa caldo. Queste fake news appartengono a un nutrito filone della disinformazione globale. Il dibattito sulla transizione ecologica è aperto, ma prima di dire la nostra evitiamo le bufale.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

26. EMOJI – I mille volti della disinformazione

Le usiamo tutti i giorni sperando di aggiungere emotività ai nostri messaggi. Qualcuno, però, sta trasformando le emoji – le icone disponibili sulle tastiere di ogni device – in un subdolo strumento di comunicazione in codice. Non facciamoci ingannare.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

27. NON È VERO, MA CI CREDO - Disinformazione e pregiudizio di conferma

Il “pregiudizio di conferma” è la tendenza della mente umana a selezionare le informazioni in accordo con le proprie convinzioni e ad ignorare quelle che le contraddicono. Nell’era social questa trappola cognitiva favorisce fake news, bufale e teorie del complotto. Evitiamola.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

28. VEDERCI CHIARO - Inconscio e disinformazione

La pareidolia, l’illusione di riconoscere forme note in un’immagine, e l’apofenìa, la tendenza a individuare connessioni segrete dove non ce ne sono, sono meccanismi del nostro inconscio che possono essere sfruttati per alimentare fake news e teorie del complotto. Impariamo a conoscerli.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

29. VIAGGI NEL TEMPO - I metadati e la disinformazione

Ogni immagine digitale contiene data, ora e, spesso, anche le coordinate geografiche della sua creazione. Sono i cosiddetti i metadati di un file, spesso rimossi al momento della pubblicazione online ma rintracciabili grazie a strumenti gratuiti e semplici da utilizzare. Ci aiutano a smascherare i falsi.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

30. COMINCIARE DA PICCOLI - La lotta alla disinformazione in Finlandia

 Nel contrasto alla disinformazione la Finlandia ha deciso di partire dai bambini. L’alfabetizzazione digitale è da anni materia scolastica e i finlandesi imparano già sui banchi come riconoscere un testo ingannevole o una statistica manipolata. Da adulti sono tra i più bravi a riconoscere la fake news. Un modello da imitare.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione

31. PRE-BUNKING - Prevenire la disinformazione

Per confutare notizie e affermazioni false ci si è affidati a lungo al de-bunking, un meticoloso lavoro di smascheramento di cui fu maestro Piero Angela. Nell’era Web, con troppe bufale e poche fonti attendibili, questo metodo rischia di arrivare tardi e non a tutti. Così, alcuni ricercatori suggeriscono di adottare il pre-bunking, un approccio preventivo. Scopriamolo.

Pillole contro la disinformazione
Invito alla Lettura: Media Literacy contro la Disinformazione