Notizie ed eventi

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

“(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”: focus alla Farnesina

Oggi, lunedì 7 febbraio, alle 14.30 la Farnesina ospiterà l’evento “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna”. Realizzato in collaborazione con Italian Digital Media Observatory” (IDMO), l’incontro sarà aperto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e moderato dalla professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e l’evoluzione dell’innovazione tecnologica presso la Farnesina. Dopo i saluti di benvenuto del Segretario Generale, Ettore Francesco Sequi e del Direttore Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina, Pasquale Quito Terracciano, interverranno Luisa Chiodi, Direttrice Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropea/Centro per la Cooperazione internazionale; Elena Musi, Professoressa Associata di Comunicazione e Media, Università di Liverpool – Ricercatrice presso IDMO; Angelo Mazzetti, Responsabile delle Relazioni istituzionali Italia e Grecia, Meta; Diego Ciulli, Responsabile delle Relazioni istituzionali, Google Italia e Gianni Riotta, Direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale presso la LUISS e Responsabile IDMO – Italian Digital Media Observatory. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni pubbliche, tra cui

Leggi Tutto »
Disinformazione e contagi viaggiano alla stessa velocità. I dati del Report mensile di IDMO

Disinformazione e contagi viaggiano alla stessa velocità. I dati del Report mensile di IDMO

Covid-19 e disinformazione sono direttamente proporzionali: all’aumentare dei contagi aumentano anche le notizie false che circolano in rete. Secondo il nuovo report mensile di IDMO, a dicembre 2021 su un totale di 212 articoli di fact-checking 146 (cioè il 69%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la pandemia. Percentuale in aumento rispetto al 58% di novembre. Oltre al Covid-19, in base ai dati raccolti dai fact-checker, i principali temi oggetto di disinformazione a dicembre sono stati la politica italiana e il lavoro. Gli altri argomenti su cui sono circolate notizie false online sono stati Cina, Unione europea e migranti. I progetti editoriali che hanno lavorato alla stesura del Report di IDMO sulla disinformazione I dati sulla disinformazione online sono stati raccolti da cinque progetti editoriali italiani: BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica. Disinformazione in UE, le quattro storie false più diffuse a novembre Secondo le analisi delle organizzazioni di fact-checking che fanno parte

Leggi Tutto »
I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

I 10 siti di disinformazione più influenti del 2021

Covid, vaccini, complotti: nel 2021 le notizie false hanno avuto per oggetto soprattutto la pandemia. Le informazioni errate si sono diffuse rapidamente, anche a causa di siti e utenti molto seguiti che hanno fatto della disinformazione il loro pane quotidiano. Special Report di NewsGuard sui disinformatori più influenti del 2021 NewsGuard, uno dei partner del consorzio IDMO, ha pubblicato un report speciale di fine anno in cui ha indicato quali sono stati i disinformatori più influenti del 2021. Nel 2021 i feed dei social media e il web sono stati sommersi di notizie false o fuorvianti. Nel mirino dei disinformatori sono finiti soprattutto i vaccini e la loro efficacia: molti siti hanno promosso cure “alternative”, completamente prive di valore scientifico. Anche la politica europea è finita nella rete dei disinformatori Da quanto emerge dal report di Newsguard, negli ultimi mesi si sono moltiplicate le informazioni false sulle elezioni tedesche e

Leggi Tutto »
Più libri più liberi, la presentazione del progetto IDMO alla fiera dell'editoria

Più libri più liberi, la presentazione del progetto IDMO alla fiera dell’editoria

Il sette dicembre alla Nuvola di Fuksas all’interno della fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” sarà presentato il consorzio IDMO – Italian Digital Media Observatory, l’osservatorio supportato dalla Commissione europea con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento per il contrasto alla disinformazione. IDMO è un progetto coordinato dall’università Luiss e di cui fanno parte Rai, TIM, Pagella Politica, università Tor Vergata, il gruppo Gedi, T6 Ecosystem e NewsGuard. Più libri più liberi, l’editoria incontra IDMO Durante la presentazione del consorzio interverranno Gianni Riotta, direttore Luiss Data Lab e coordinatore di IDMO, Alberto Matano, giornalista e conduttore Rai, Simona Sala, direttrice del Tg3 e Simone Cantagallo, Executive Vice President Institutional Communication di TIM. A moderare l’incontro sarà Claudia Mazzola, direttrice Ufficio Studi della Rai.

Leggi Tutto »
Internet Governance Forum

Internet Governance Forum

Martedì 9 Novembre ore 14:30 Il direttore del Luiss Data Lab e del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale, Gianni Riotta, interviene in rappresentanza dell’Italian Digital Media Observatory, alla 13ª edizione dell’ Internet Governance Forum Italia sul tema: “Come combattere la disinformazione. Le iniziative della Commissione Europea e di ERGA”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Cosenza con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, il Ministero per l’innovazione tecnologica e per la transizione digitale, il Ministero dello sviluppo economico. Tra gli altri sono intervenuti la ministra Mariastella Gelmini e il Ministro Renato Brunetta, Roberto Viola direttore generale DG CONNECT e Alberto Rabbachin, vicedirettore della Commissione europea, Elda Brogi membro esecutivo dell’European Digital Media Observatory, Antonio Nicita Professore ordinario LUMSA.Tra i temi dibattuti come migliorare l’uso di Internet e delle nuove tecnologie nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite, con focus speciale su Intelligenza Artificiale e Fake News. Live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=MHIcr-tB4og

Leggi Tutto »
THE AI TIMES

THE AI TIMES

Il 27 e 28 settembre 2021 il Centro di Ricerca Data Lab e il Master in Giornalismo e Comunicazione Digitale Luiss, insieme a MediaFutures, ha organizzato due workshop di e-Literacy con un focus particolare sul data journalism, l’intelligenza artificiale e la lotta alla disinformazione. L’esperienza è stata concentrata in due sessioni denominate: I tempi dell’AI: applicazione dell’intelligenza artificiale al giornalismo. I workshop sono stati incentrati su come la visualizzazione dei dati e il giornalismo possano lavorare insieme per promuovere la libertà di espressione e la partecipazione dei cittadini. Le due sessioni, con relatori diversi, saranno guidate da Gianni Riotta, con focus su alfabetizzazione scientifica e dei dati dei cittadini globali, accesso orizzontale ai dati e trasparenza e affidabilità delle fonti, metodologie e best-practice.

Leggi Tutto »
The AI times application of artificial intelligence to journalism Day 1

Le frontiere della comunicazione – Nuovi modelli comunicativi e Disinformazione

Il 27 e 28 settembre si è tenuta la Media Literacy THE AI TIMES – Application of Artificial Intelligence to Journalism, organizzata da Luiss Data Lab. Di fronte a un pubblico di studenti e docenti, il direttore Gianni Riotta ha moderato una serie di interventi di grande interesse scientifico e divulgativo. Questi hanno coinvolto giornalisti, ricercatori e scienziati. Tra questi Elena Musi, Assistant Professor in Media and Communication dell’Università di Liverpool, il professore di Computer Science Giuseppe Italiano, il postdoctoral researcher Debasish Pattanayak, Vladimir Alexeev, digital experience specialist, Cristina Alaimo, assistant professor in Digital Economy and Society della Luiss, lo statistico Vieri del Panta, il vicedirettore di Repubblica, Carlo Bonini, la giornalista Francesca Paci (La Stampa) e il CEO di T6-Ecosystems, Andrea Nicolai. La disinformazione è stata un nodo centrale del discorso: ha contestualizzato in alcuni fatti di cronaca e politica internazionale, come la primavera araba, il caso Giulio Regeni e la questione fake news. Nel corso dell’evento è stato presentato il progetto IDMO, hub italiano

Leggi Tutto »
IDMO – Rassegna Stampa

IDMO – Rassegna Stampa

Raccolta delle uscite media sulla presentazione dell’Italian Digital Media Observatory – IDMO dell’Unione Europea con RAI, TIM, Gruppo GEDI La Repubblica, Corriere della Sera, Università di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Newsguard e Pagella Politica. Dalle TV Tg1 edizione delle 13:30 – Ripresi gli interventi del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dell’AD RAI Carlo Fuortes  Tg1 Economia edizione delle ore 16:30 – Ripresi gli interventi di Gianni Riotta, dell’AD RAI Fuortes e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega all’Editoria Giuseppe Moles  Tg2 Edizione delle ore 20:30 – Intervista alla Vice Presidente Severino e all’AD RAI  Fuortes  Tg3 edizione delle ore 14:30 – Intervista alla Vice Presidente Severino e all’AD di Rai  Fuortes Rainews24 edizione delle ore 19:30 – Intervista alla Vice Presidente  Severino, a Gianni Riotta e all’AD di Rai Fuortes Uno Mattina – Intervista a Gianni Riotta. Citati gli interventi della VP Severino, dell’AD TIM Gubitosi e dell’AD Rai Fuortes Dalle radio GR Radio 1 Rai edizione delle ore 13:00 – Intervista alla Vice Presidente Severino e a Gianni Riotta GR Radio 3 Rai edizione delle ore 14:45 – Intervista

Leggi Tutto »
IDMO (Italian Digital Media Observatory)

IDMO (Italian Digital Media Observatory)

Il centro di ricerca Data Lab si è aggiudicato un importante finanziamento grazie al progetto IDMO, Italian Digital Media Observatory, che costituirà un hub internazionale volto a supportare e implementare il lavoro dell’European Digital Media Observatory (EDMO). I partner del progetto, TIM, Rai, Gedi, università degli studi di Roma Tor Vergata , NewsGuard, Pagella Politica, T6 Ecosystem, uniranno forze ed expertise per combattere la disinformazione online, uno dei mali moderni che affligge la nostra società. Il ruolo di coordinamento dell’intero hub è stato affidato dall’Unione Europea al Data Lab Luiss, in collaborazione con il Master di Giornalismo e Comunicazione multimediale.

Leggi Tutto »
IDMO – Conferenza stampa

IDMO – Conferenza stampa

Il 20 settembre 2021 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di IDMO – Italian Digital Media Observatory, hub italiano del network europeo contro la disinformazione EDMO

Leggi Tutto »
Internet Governance Forum

Internet Governance Forum

Martedì 9 Novembre ore 14:30 Il direttore del Luiss Data Lab e del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale, Gianni Riotta, interviene in rappresentanza dell’Italian Digital

Leggi Tutto »
THE AI TIMES

THE AI TIMES

Il 27 e 28 settembre 2021 il Centro di Ricerca Data Lab e il Master in Giornalismo e Comunicazione Digitale Luiss, insieme a MediaFutures, ha

Leggi Tutto »
IDMO – Rassegna Stampa

IDMO – Rassegna Stampa

Raccolta delle uscite media sulla presentazione dell’Italian Digital Media Observatory – IDMO dell’Unione Europea con RAI, TIM, Gruppo GEDI La Repubblica, Corriere della Sera, Università di Tor Vergata,

Leggi Tutto »