
La propaganda russa sull’attacco al ponte di Crimea
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a vicenda
Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a vicenda
Tra «Genitore 1, 2 e 3» e biolabs, il Cremlino rilancia i complotti dell’alt-right americana. Dopo l’annessione del 30 settembre, nuove accuse infondate di pedofilia a politici europei
I canali social di disinformazione si sono attivati per diffondere paura sia della Russia che della Nato. Anche con un fotomontaggio di Zelensky al gay pride e il ritorno delle “scie chimiche”
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Accusata di essere un’attrice, era finita al centro di un complotto sull’ospedale di Mariupol. Ora è comparsa nei video propagandistici mentre distribuisce palloncini con i colori della bandiera russa
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
L’ex presidente russo ha condiviso la cartina sul suo canale Telegram. Si tratta però di un falso di vecchia data
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto all’Ucraina
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
This report lists 10 recommendations for policy makers, technology companies, as well as newsrooms and civil society, based on observations, research activities and discussions
Dopo l’esplosione e il crollo del ponte, i putiniani accusano Zelensky di terrorismo. Poi incolpano Nato, Stati Uniti e Inghilterra. Ma finiscono per contraddirsi a
Tra «Genitore 1, 2 e 3» e biolabs, il Cremlino rilancia i complotti dell’alt-right americana. Dopo l’annessione del 30 settembre, nuove accuse infondate di pedofilia
I canali social di disinformazione si sono attivati per diffondere paura sia della Russia che della Nato. Anche con un fotomontaggio di Zelensky al gay
Dopo l’avanzata ucraina che cambia gli equilibri della guerra, i canali di disinformazione si sono attivati per negare la sconfitta russa. Senza riuscirci
Accusata di essere un’attrice, era finita al centro di un complotto sull’ospedale di Mariupol. Ora è comparsa nei video propagandistici mentre distribuisce palloncini con i
Il numero di siti che pubblicano disinformazione sulla guerra è più che raddoppiato dall’inizio dell’invasione russa
L’ex presidente russo ha condiviso la cartina sul suo canale Telegram. Si tratta però di un falso di vecchia data
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto
La Russia e i regimi locali, con la complicità dei social network, sfruttano internet per disorientare i cittadini africani e precludere loro i diritti democratici
This report lists 10 recommendations for policy makers, technology companies, as well as newsrooms and civil society, based on observations, research activities and discussions