Blog

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
Rassegna stampa, gli articoli e gli approfondimenti su IDMO

Rassegna stampa, gli articoli e gli approfondimenti su IDMO

PARLANO DI NOI – La rassegna stampa completa, con articoli, servizi e approfondimenti dedicati a IDMO: VICE – ITALY’S ANTI-VAXXERS ARE PAYING HUNDREDS OF EUROS FOR FAKE COVID PASSES – Sophia Smith Galer La Stampa – COVID E DISINFORMAZIONE, TUTTE LE BUGIE COORDINATE ONLINE – Giuseppe Salvaggiulo Canale YouTube della Farnesina – (DIS)INFORMAZIONE – SFIDE INTERNAZIONALI E RESILIENZA INTERNA La Nazione – LA DISINFORMAZIONE: GLI SCENARI ITALIANI E INTERNAZIONALI, CONVEGNO ALLA FARNESINA Radio Radicale – (DIS)INFORMAZIONE. SFIDE INTERNAZIONALI E RESILIENZA INTERNA Formiche.net – DISINFORMAZIONE, L’ALTRO VISRUS. L’INIZIATIVA DELLA FARNESINA– Ettore Sequi PrimaOnline – DI MAIO: SOCIAL USATI PER DESTABILIZZARE LE ELEZIONI. ITALIA IN PRIMA FILA PER DIRITTO INFORMAZIONE Askanews – DI MAIO: LOTTA A DISINFORMAZIONE CENTRALE IN POLITICA ESTERA ITALIA Agenzia Nova – SICUREZZA: TERRACCIANO, IMPEGNATI A VIGILARE IMPATTO DISINFORMAZIONE SU POLITICA INTERNAZIONALE Inside Marketing – DUE BUFALE SU TRE RIGUARDANO ANCORA LA PANDEMIA SECONDO L’IDMO – Virginia Dara Rai

Leggi Tutto »
IGF ITALIA 2021

Report IGF, cosa è emerso dal dibattito sulla lotta alla disinformazione e sulle nuove sfide del digitale

Internet, disinformazione e nuove sfide del digitale: questi alcuni dei temi trattati durante i giorni dedicati all’IGF – Internet Governance Forum Italia, organizzato a novembre 2021 dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere e Infocamere, sotto l’egida delle Nazioni Unite. L’IGF Italia 2021 si è svolto per la seconda volta a Cosenza in modalità ibrida (online e in presenza): tre giornate ricche di incontri e di spunti di riflessione sul mondo del digitale, sulla tecnologia e sulla sostenibilità. L’edizione si è aperta con il saluto del presidente del Consiglio Mario Draghi in una lettera inviata alla Camera di Commercio di Cosenza. Cos’è l’Internet Governance Forum (IGF) L’Internet Governance Forum (IGF) Italia è una piattaforma di dibattito multi-stakeholder sui temi legati alle politiche di regolamentazione e di evoluzione di Internet, che opera in conformità dei principi indicati dalle Nazioni Unite di trasparenza, apertura, inclusività. L’IGF attraverso un “approccio

Leggi Tutto »
Libertà di stampa, dove va il mondo

Libertà di stampa, dove va il mondo

«Chi vuol strappare il cuore a una democrazia, attacca i fatti. Questo fanno i nuovi autoritarismi nel mondo in cui viviamo»: il giudizio di Maria Ressa, giornalista filippino-americana Premio Nobel per la Pace 2020, è perfetto preambolo al Rapporto Internazionale sulla Libertà di Stampa, World Press Freedom Index, reso pubblico, a ridosso di Capodanno, da Reporter Senza Frontiere. Rsf, organizzazione di difesa dei media e del diritto all’informazione con base a Parigi, diffonde dal 2002, un questionario a giornalisti, avvocati, docenti, ricercatori di 180 Paesi, per raccogliere dati sull’accesso alla comunicazione indipendente, la repressione dei governi, le censure, i ricatti di lobby criminali, politiche o economiche, stilando infine una «classifica», dalle nazioni considerate, da chi risponde, più libere, a quelle relegate indietro. La prima, sconfortante, notizia viene da Hong Kong dove la Cina arresta giornalisti, chiude testate, intimidisce colleghi, reporter, attivisti. Hong Kong, a lungo animata da vivaci dibattiti, precipita

Leggi Tutto »
Covid-19, politica e climate change i principali argomenti di disinformazione in Italia. Il Report di IDMO

Covid-19, politica e climate change i principali argomenti di disinformazione in Italia. Il Report di IDMO

I temi oggetto di notizie false a novembre 2021 sono stati Covid-19, politica italiana e cambiamento climatico. Ãˆ quanto emerge dal primo report mensile sulla disinformazione in Italia a cura di IDMO – Italian Digital Media Observatory, hub internazionale supportato dalla Commissione europea. Report IDMO, i fact-checker che hanno lavorato alla stesura del Report di IDMO sulla disinformazione I dati sono stati raccolti da cinque progetti editoriali italiani: BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica. I fact-checker che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti hanno diffuso a novembre 2021 un totale di 198 articoli di fact-checking. Di questi, 115 (cioè il 58%) hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la pandemia di Covid-19. Disinformazione in UE, le quattro storie false più diffuse a novembre In base agli studi fatti delle organizzazioni di fact-checking che fanno parte del network di EDMO, le storie false più diffuse nell’Unione europea a novembre sono state quattro: 1) vecchie foto e vecchi video di

Leggi Tutto »
Lotta alla disinformazione, il lavoro di IDMO - Italian Digital Media Observatory raccontato dalla Rai

Lotta alla disinformazione, il lavoro di IDMO – Italian Digital Media Observatory raccontato dalla Rai

Le attività di IDMO contro la disinformazione spiegate ai cittadini dalla Rai IDMO  (Italian Digital Media Observatory) è uno degli otto hub nazionali finanziati dalla Commissione europea nato con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento per l’analisi e il contrasto alla disinformazione. Il servizio di Rai Parlamento su IDMO Rai, uno dei partner dell’osservatorio, ha realizzato un servizio per spiegare ai cittadini come IDMO intende contrastare la disinformazione. Mappare le notizie false, capire come si diffondono e che impatto hanno sulla società: sono queste alcune delle attività chiave di IDMO. IDMO, coordinato dal Direttore Gianni Riotta e dalla Prof.ssa Livia de Giovanni, costituisce uno degli hub che aiuteranno ad implementare le attività promosse dall’Osservatorio Europeo dei Media Digitali (EDMO) nella lotta contro la disinformazione e le fake news a livello europeo. Il direttore del Luiss Data Lab, che coordina IDMO, Gianni Riotta ai microfoni della Rai: “Si tratta di spiegare all’opinione pubblica, che

Leggi Tutto »
Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia

Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia

Casi di studio e indicazioni di policy per istituzioni pubbliche e private. Harvard Kennedy School Misinformation Review, Luiss Data Lab, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli, Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale – Luiss Guido Carli, University of Michigan e Istituto di Geopolitica Digitale Questo lavoro di ricerca – nato da una collaborazione ad hoc fra la Harvard Kennedy School Misinformation Review, il Luiss Data Lab, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli, il Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale dell’Università Luiss Guido Carli, l’University of Michigan e l’Istituto di Geopolitica Digitale – ha lo scopo di contribuire allo sviluppo di un nuovo framework teorico di politica internazionale che sia adeguato a comprendere e analizzare le operazioni coordinate di disinformazione in Italia. L’obiettivo a lungo termine é quindi quello di contribuire all’organizzazione e al consolidamento di un ambito di ricerca che, specialmente nel dibattito scientifico italiano, è attualmente ancora

Leggi Tutto »