Blog

Esplora IDMO – Italian Digital Media Observatory.

Idmo
It’s time to act against disinformation: the debate hosted by Farnesina and IDMO

It’s time to act against disinformation: the debate hosted by Farnesina and IDMO

The Italian Digital Media Observatory and the Ministry of Foreign Affairs discussed the spreading of fake news and the challenges it poses Disinformation, international challenges and internal resilience were the main themes discussed during the conference at the Farnesina building in Rome, home of the Ministry of Foreign Affairs. Many were the people and the companies representing Italy. Everyone in the room shared the same desire to defeat the circulation of fake news. «Now is the time to act» said from the skype meeting Sinan Aral, Professor of Management, Marketing and Data Science at the Massachusetts Institute of Technology. «When I began studying misinformation people came up to me saying… “oh this is not important”, but now they all understand the severe impact that disinformation has on the world». Debate on disinformation at Farnesina, the lesson of Professor Aral During the conference, Professor Aral explained the three essential elements of

Leggi Tutto »
Fake news e viralità a sostegno di complottisti e negazionisti

Fake news e viralità a sostegno di complottisti e negazionisti

Il cambiamento climatico? Non esiste! Tutte le celebrità che si fanno portavoce della tutela del pianeta sono pagate o assoldate dalle oligarchiche élite mondiali, che otterranno vantaggi dalle restrizioni imposte ai comuni cittadini. Le teorie complottiste dividono e offuscano, avvalendosi di fake news, l’opinione pubblica. Lo scioglimento dei ghiacciai, il riscaldamento globale, perfino la pandemia Covid-19 sono messi in discussione su social media e siti web. Gruppi complottisti sfruttano le piattaforme, in particolar modo Telegram, per far circolare notizie, prive di qualsiasi fondamento scientifico, negando l’esistenza del cambiamento climatico. Ha trovato terreno fertile, anche nei canali cospirazionisti sul Covid, il video pubblicato su Tiktok con il testo di un articolo intitolato “Evitare un blocco climatico”. L’account afferma che i governi si adopereranno per limitare attività, spostamenti e consumi dei cittadini a vantaggio delle grandi imprese. Le condivisioni del video, anche al di fuori delle principali chat, lo portano a quasi

Leggi Tutto »
Kobe Bryant, le fake news diventate virali sul campione dell'NBA

Kobe Bryant, le fake news diventate virali sul campione dell’NBA

Il 20 gennaio 2020 il sito Mediamass annuncia: “Verso le 11 di questa mattina, il nostro amato Kobe Bryant è scomparso“. Il campione di basket americano era ancora vivo, si trattava di una fake news come capita spesso alle celebrità. Kobe Bryant, la fake news sulla sua morte diventa virale La fake news viaggiò così in fretta da diventare virale sui siti internazionali, causando allarmismi ovunque. Mediamass, poco dopo, smentiva: «La notizia della morte di Kobe Bryant si è diffusa rapidamente a inizio settimana. Per fortuna è ora confermata come bufala totale». I siti, che avevano ripreso l’informazione, fanno marcia indietro, rimuovendo il falso, ma nel frattempo, Il comunicato bugiardo diventa tristemente reale. Il 26 gennaio 2020, sei giorni dopo, infatti, il campione del basket NBA, sua figlia di tredici anni Gianna Maria e altre sette persone, dopo aver decollato dall’aeroporto della contea di Orange-John Wayne nello stato della California,

Leggi Tutto »