Approfondimenti
Centro di monitoraggio della misinformazione sulle elezioni tedesche
In vista delle elezioni che si terranno in Germania il 23 febbraio 2025, NewsGuard ha identificato 10 affermazioni false relative al voto, tra cui narrative di disinformazione russa che prendono di mira i principali partiti politici che supportano la NATO e l’Ucraina. L’obiettivo è quello di promuovere il partito di estrema destra Alternative für Deutschland […]
Döppelganger 2.0: come la propaganda russa si evolve su nuove piattaforme
A più di due anni dalla scoperta dell’operazione di influenza del Cremlino, emergono nuove sfide per il contrasto alla disinformazione
Il chatbot cinese DeepSeek è una macchina di disinformazione
Il chatbot di IA DeepSeek promuove le posizioni della Cina nel 60% dei casi in risposta a domande su disinformazione, secondo un audit di NewsGuard
Esiste un modo per aggirare la censura cinese di DeepSeek: il leet speak
Invece di scrivere “Tienanmen”, si può digitare “T1en@nm3n”. Inducendo, così, il sistema a rispondere visto che non riconosce il termine
DeepSeek debutta con un tasso di errore dell’83% nell’audit di NewsGuard
Secondo un’analisi di NewsGuard, il nuovo chatbot cinese si è classificato al decimo posto su 11 modelli
Il propagandista pro-Russia John Mark Dougan ora punta alle elezioni tedesche
Dopo aver affinato la sua arte nel tentativo di confondere gli elettori statunitensi con notizie e siti falsi, John Mark Dougan starebbe ora prendendo di mira l’imminente tornata elettorale in Germania
Sulla disinformazione russa, cinese e iraniana, il programma di fact-checking di Meta ha offerto una soluzione nel 14% dei casi
Le falle del programma potrebbero estendersi anche al sistema delle community notes, portando a risultati persino peggiori
Il ruolo degli hacker filorussi nella guerra ibrida
I nuovi attacchi a istituzioni e aziende mostrano come il cyberspazio gioca un ruolo strategico negli equilibri geopolitici
Gli incendi a Los Angeles tra crisi climatica e disinformazione social
Le difficoltà di domare il fuoco e l’emergenza ambientale alimentano le teorie negazioniste degli utenti digitali
Antisemitismo Digitale: L’Odio Online Esploso Dopo il 7 Ottobre 2023 e il Ruolo delle Piattaforme Social
Dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, l’antisemitismo digitale ha raggiunto livelli allarmanti, alimentato da social media, disinformazione e nuove tecnologie come i deepfake. Ecco l’analisi del fenomeno, tra dati, limiti delle piattaforme e le sfide di un contrasto alla disinformazione