A giugno, in Italia, cala la disinformazione sull’Ucraina, stabile quella sulla pandemia, cresce quella su politica e comunità LGBTQ+.
I cinque progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2022, un totale di 224 articoli di fact-checking. Di questi, 51 – il 23% – hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in corso in Ucraina.
La percentuale risulta quasi dimezzata rispetto al 45% rilevato a maggio, e conferma un generale calo dell’attenzione rivolta al conflito, dopo il picco del 70% raggiunto a marzo e il 56% di aprile. Questa tendenza rispecchia quanto rilevato a livello europeo, come mostra l’ultimo report EDMO.
Seppur in lieve aumento, si mantiene complessivamente stabile la percentuale di articoli dedicati alla pandemia di Covid-19, che a giugno è arrivata al 20%, dopo il 17% di maggio, il 19% di aprile e il 15% di marzo. Sembra quindi, almeno per ora, che la nuova “ondata estiva” che sta colpendo il Paese non abbia influenzato in modo significativo l’andamento della disinformazione.

La maggior parte degli articoli più letti a giugno, secondo i dati raccolti dai progetti che hanno contribuito a questo report, hanno avuto per oggetto i vaccini e la pandemia di Covid-19.
Disinformazione sui vaccini
No! Massimo Galli non ha ritenuto di rivedere le sue convinzioni sui vaccini anti Covid-19
Questa tabella non dimostra che i vaccini anti-Covid hanno causato «76.000 morti»
No, il vicepresidente esecutivo di Pfizer Rady Johnson non è stato arrestato
La sindrome di Ramsay Hunt di Justin Bieber non è stata causata dal vaccino COVID-19
Anomalie vaccinali? Cosa c’è che non va nell’intervento di Frajese alla Camera
Altre notizie false o fuorvianti particolarmente apprezzate dai lettori hanno riguardato il panorama della politica italiana, caratterizzato a giugno dal voto per le elezioni amministrative e da tensioni governative e parlamentari in merito ad alcune nuove norme, come la messa a gara delle concessioni balneari.

Leggi il report completo QUI
* Progetti che hanno contribuito a questo report: BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica