“Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione”, la trasmissione di Rai Cultura

Il programma รจ una miniserie tv e web da cinque puntate che approfondisce il tema del contrasto alle fake news con un approccio multidisciplinare
Come garantire un'informazione di qualitร : l'intervista a Marianna Bruschi

Come possiamo preparare gli studenti ad acquisire le competenze necessarie per affrontare la disinformazione? Il programma di Rai Cultura “Invito alla lettura: Media Literacy contro la disinformazione” รจ una miniserie tv e web che comprende cinque puntate. Insieme ai giovani, ai docenti e agli esperti del settore, il tema del contrasto alle fake news viene affrontato con un approccio multidisciplinare: oltre all’acquisizione di alcune competenze fondamentali collegate alla media literacy e alla conoscenza dei meccanismi psicologici, che influenzano il comportamento delle persone quando si informano e condividono i contenuti in rete, si propongono alcune buone pratiche per valutare l’affidabilitร  dell’informazione online.

CLICCA QUI per vedere la miniserie su RaiPlay

La serie, rivolta al mondo della scuola, dopo il primo lancio sulla rete specializzata di Rai Scuola, da lunedรฌ 20 giugno approda su Rai3. Andrร  in onda lunedรฌ 20, mercoledรฌ 22, giovedรฌ 23 e venerdรฌ 24 alle ore 15.20 e sabato 25 giugno alle ore 16.55. Da martedรฌ 21 giugno sarร  anche disponibile sul portale RaiPlay.

Le cinque puntate, da 30 minuti ciascuna, approfondiranno il contrasto alla disinformazione online da piรน punti di vista. Si comincia con โ€œContrastare la disinformazioneโ€; seguono โ€œSocial media e algoritmiโ€, โ€œRicercare e leggere lโ€™informazione onlineโ€, โ€œValutare lโ€™affidabilitร  dei contenutiโ€, โ€œCittadini attivi e consapevoli nellโ€™era digitaleโ€.

Lโ€™iniziativa nasce nel solco del percorso di inclusione digitale avviato da tempo dal servizio pubblico, e si inserisce nella piรน ampia attivitร  di media literacy in cui la Rai si รจ impegnata aderendo allโ€™Italian Digital Media Observatory (IDMO), un consorzio cofinanziato dalla Commissione Europea, coordinato dallโ€™Universitร  Luiss Guido Carli, e che vede la partecipazione di Tim, Gruppo Gedi, Universitร  di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Newsguard, Pagella Politica.