I cinque progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a marzo 2022, un totale di 276 articoli di fact-checking. Di questi, 193 – il 70% – hanno avuto per oggetto casi di disinformazione riguardanti la guerra in corso in Ucraina.
La disinformazione a tema Ucraina ha iniziato a circolare immediatamente dopo lo scoppio della guerra, nell’ultima settimana di febbraio. Il mese scorso, infatti, questa rappresentava già il 32% del totale della disinformazione rilevata e, come previsto anche nel precedente report IDMO, la quota ha continuato a crescere.
Dopo mesi di netta predominanza, il numero di articoli dedicati alla pandemia di Covid-19 è invece diminuito notevolmente. A marzo i contenuti sul tema hanno rappresentato il 15% del totale (42 su 276), contro il 40% di febbraio e il 72% di gennaio.
* Progetti che hanno contribuito a questo report: BlastingNews, Bufale.net, Facta, Open, Pagella Politica

La maggior parte degli articoli più letti a Marzo, secondo i dati raccolti dai progetti che hanno contribuito a questo report, hanno avuto per oggetto la disinformazione a tema Ucraina
Articoli a tema Ucraina
- Le immagini del “Fantasma di Kyev” sono solo simulazioni di videogiochi È falso che gli Stati Uniti abbiano laboratori di armi biologiche in Ucraina
- È falso che gli Stati Uniti abbiano armi biologiche in Ucraina
- No! Questo non è un video dell’ospedale pediatrico bombardato a Mariupol
- “La mano di Putin passa attraverso il microfono”: un video alimenta le teorie del complotto, ma è alterato
- Falsi feriti vengono truccati per mentire sull’invasione russa in Ucraina? No! Attori di una serie Tv
- Zelensky non ha indossato una maglietta con «la croce di ferro nazista»
- Il fact-checking di Orsini sulla guerra in Ucraina
- Calenda sbaglia: il 30 per cento del grano in Italia non viene da Russia e Ucraina
Alcune tra le notizie false più diffuse in Italia, relative al conflitto in Ucraina, sono circolate anche a livello europeo, come rilevato dall’ultimo report EDMO. Tra queste troviamo la teoria secondo cui il Paese ospiterebbe laboratori biologici gestiti dagli Stati Uniti, oppure una serie di video e immagini che mostrerebbero che le vittime del conflitto non sono altro che attori.

Metodologia
Le informazioni contenute in questo report sono state raccolte tramite un questionario, inviato ai progetti italiani che hanno pubblicato contenuti di fact-checking e che hanno dato la propria disponibilità.
Periodo di riferimento: 1-31 marzo 2022
Numero di progetti che hanno risposto: 5
Editori del report: Laura Loguercio e Tommaso Canetta, Pagella Politica/Facta
Per avere ulteriori informazioni contattare: l.loguercio@pagellapolitica.it o t.canetta@pagellapolitica.it